Caduta dei denti da latte: cosa fare e come affrontarla

caduta denti da latte

Caduta dei denti da latte: cosa fare e come affrontarla

Uno dei momenti più attesi da ogni bambino è sicuramente l’arrivo della fatina dei denti. Stiamo parlando proprio della caduta dei denti da latte, un evento che arriva inaspettatamente nella vita dei bambini ma che segna una fase importante per la loro crescita!

I dubbi e le domande di ogni genitore sono sempre molte e vogliamo aiutarvi ad affrontare questa fase nel migliore dei modi rispondendo a quelle più frequenti.

Seguici in questo percorso per saperne di più!

Quando inizia la caduta dei denti da latte?

Questa è sicuramente la prima domanda che ogni genitore si pone per sapere quando prepararsi ad uno degli eventi che segnano la crescita del loro piccolo.

La caduta dei denti da latte è molto soggettiva e dipende da bambino a bambino, ma in generale possiamo affermare che il primo dentino può cadere già verso i 5 anni di età. Non esiste un’età giusta o sbagliata, infatti in alcuni casi bisogna attendere fino ai 7 anni.

Generalmente i primi a cadere sono i due denti anteriori inferiori, seguiti da quelli superiori. Successivamente sarà la volta della caduta degli incisivi laterali inferiori e superiori e dei canini.
Come per la caduta del primo dente, anche la caduta completa della dentatura decidua può variare. In alcuni casi può completarsi entro i 10 anni, mentre in altri può durare fino ai 13. In ogni caso è molto importante assecondare il percorso di ogni bambino e tenere sempre monitorata la situazione.

Perché i denti da latte cadono?

La caduta dei denti da latte è un processo normale e 

necessario e serve a fare spazio ai denti definitivi che 

crescono sotto di loro.

caduta denti da latte

Quanto ci mette a cadere un dente da latte?

Il processo di caduta può durare da pochi giorni a qualche settimana. Una volta che il dente si è staccato, il bambino può muoverlo avanti e indietro finché non cade da solo.

Come posso prendermi cura della caduta dei denti da latte di mio figlio?

Anche se sono temporanei, è importante prendersi cura dei denti da latte del bambino. Essi svolgono un ruolo importante nella masticazione e nel linguaggio e aiutano a guidare i denti defintivi al loro posto. Ecco alcuni consigli per prendersi cura dei denti da latte che cadono:

  • spazzolare i denti due volte al giorno con una quantità di dentifricio grande come un nocciolina;
  • passare il filo interdentale una volta al giorno;
  • limitare snack e bevande zuccherate;

In conclusione

La caduta dei denti da latte è un processo normale e necessario. Tuttavia, è importante prendersi cura dei denti del bambino durante questo periodo.


Desideri maggiori informazioni o vuoi prenotare una visita? Fissa un appuntamento con la Dott.ssa Giulia Tieghi: ti spiegherà come affrontare al meglio questo percorso e risponderà a tutte le tue domande.

Seguici sui nostri profili Facebook e Instagram per restare sempre aggiornato!